
Nastri incruditi
I nastri incruditi vengono definiti tali in quanto subiscono un incrudimento mediante laminazione a freddo, con conseguente variazione generale delle proprietà fisico-meccaniche dell’acciaio: aumentano il carico di rottura, la durezza, il limite elastico a discapito dell’allungamento, la strizione e la resilienza. La superficie risulterà opaca, tendente al grigio. La resistività elettrica subisce un incremento mentre diminuisce la resistenza alla corrosione.
Austenitici
AISI | EN 10088-2 | CARICO DI ROTTURA | SPESSORI | LARGHEZZE |
301 H | 1.4310 | 1/4 crudo = RM 800/1000 1/2 crudo = RM 1000/1150 3/4 crudo = RM 1150/1300 4/4 crudo = RM 1300/1600 |
da mm 0,1 a mm 3,0 | da mm 8 a mm 1500 |
304 H | 1.4301 | 1/4 crudo = RM 800/1000 1/2 crudo = RM 1000/1150 3/4 crudo = RM 1150/1300 4/4 crudo = RM 1300/1600 |
da mm 0,1 a mm 3,0 | da mm 8 a mm 1500 |
316 H | 1.4401 | 1/4 crudo = RM 800/1000 1/2 crudo = RM 1000/1150 3/4 crudo = RM 1150/1300 4/4 crudo = RM 1300/1600 |
da mm 0,1 a mm 3,0 | da mm 8 a mm 1500 |
Ferritici
AISI | EN 10088-2 | CARICO DI ROTTURA | SPESSORI | LARGHEZZE |
430 H | 1.4016 | 1/4 crudo = RM 800/1000 1/2 crudo = RM 1000/1150 3/4 crudo = RM 1100/1300 4/4 crudo = RM 1300/1600 |
da mm 0,1 a mm 3,0 | da mm 8 a mm 1500 |
Tutti gli acciai indicati nelle tabelle in questa pagina vengono forniti corredati da certificato d’acciaieria 3.1 secondo normativa EN 10204 (EN 10088-2).